Chi siamo
La Fondazione Oltre noi è una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 2020 (anno segnato dall’emergenza Covid-19) dalla condivisione del desiderio (e preoccupazione) di alcuni familiari curanti, di poter continuare a gestire il loro ruolo e garantire ai loro figli il diritto di rimanere nel proprio luogo di vita, anche in situazioni di crisi e bisogno accresciuto.
L’emergenza ha messo in evidenza le risorse dei familiari ma anche la necessità di una rete di sostegno con la quale condividere il bagaglio di esperienze acquisite. Una rete che può essere maggiormente efficace se attivata preventivamente (senza attendere quindi una situazione di urgenza) quando il familiare inizia a sentire il bisogno di un sostegno e può indicare le misure che lo aiuterebbero a continuare a gestire il suo ruolo.
La Fondazione si impegna a dar voce alle persone con un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) o altra fragilità, e ai familiari, che ne fanno richiesta, rispetto al loro diritto all’autodeterminazione e a poter rimanere nella propria casa, nonostante situazioni di difficoltà che si dovessero delineare.
La Fondazione si impegna inoltre a promuovere progetti per l’accompagnamento dei familiari curanti e dei loro figli nella gestione dell’economia domestica e per lo sviluppo di abilità e autonomie.
La Fondazione offre luoghi d’incontro e formazione dove poter condividere, sperimentare e sviluppare strategie per far fronte ai momenti di transizione o di crisi, ponendo l’attenzione sui familiari, in quanto risorsa, e sulla persona con DSA, con il suo bagaglio di esperienze, relazioni e affetti, persino ai suoi desideri. Elementi ritenuti fondamentali per valorizzare le capacità espressive e quindi aiutarla a sviluppare nuove competenze, a contenere i comportamenti problema e soprattutto a entrare in contatto con le soggettività spesso difficili da comprendere, ma preziose.
La Fondazione garantisce inoltre un accompagnamento spirituale e il mantenimento dei riferimenti vissuti nel contesto familiare. La Fondazione ha ottenuto il riconoscimento di pubblica utilità e l’esonero fiscale.