Azioni e campi d’intervento della Fondazione
Sostenere i familiari curanti, identificando i loro bisogni emergenti, elaborando un progetto di sostegno.
Favorire il mantenimento delle relazioni significative instaurate e il contesto di vita.
Favorire lo sviluppo di sinergie con le strutture presenti sul territorio e la creazione di luoghi di vita nelle vicinanze di tali strutture.
Sostenere e promuovere percorsi di formazione per il personale curante.
Garantire il diritto all’autodeterminazione di persone con DSA o altre fragilità.
Garantire il necessario accompagnamento nei momenti di crisi e/o transizione, avvalendosi della consulenza di ARES, e altri professionisti attivi sul territorio, in stretta collaborazione con l’associazione dei familiari, Autismo Svizzera Italiana (asi).
Coinvolgere le istanze politiche, affinché vengano promosse le misure atte a sostenere i familiari curanti confrontati con l’invecchiamento, nonché i servizi di consulenza psichiatrica con esperienza nel campo dell’Autismo